
Programmata per venerdì 13 novembre in chiesa, è la lettura integrale da parte di alcuni volonterosi lettori, dei 12 capitoli che compongono il libro Sapienziale del Qoelet; un approccio alla Bibbia che si discosta dalla usuale lettura personale per il luogo, l’avvicendarsi delle persone nella lettura e l’assemblea degli uditori; quasi un ritorno alle origini delle assemblee ebraiche dove la Parola di Dio era letta e commentata nella Sinagoga. Dopo la presentazione del libro da parte di don Stefano Chiapasso, il parroco don Elia, ha programmato questa lettura come conoscenza e approfondimento del libro sapienziale del Qoelet, integrando così quanto udito precedentemente. Il libro presenta le riflessioni di un sapiente di circa 250 prima di Cristo, sulle condizioni della vita. L’autore parla molto spesso in prima persona, raccogliendo quel che gli è accaduto e quel che ha pensato, come un testamento che riassume la sua esperienza personale. Con un susseguirsi di concetti puramente umani sulla vita e a volte contrastanti tra loro, il sapiente giunge alla conclusione che l’uomo deve riconoscere umilmente il suo posto nel mondo e di fronte a Dio, accogliendo quel che di buono offre la vita come dono di Dio nel momento presente; e indica come via d’uscita il timore di Dio e l’affidarsi totalmente a Lui. Proseguendo poi nel cammino del corso, il successivo incontro sarà martedì 17 Novembre con la presentazione, sempre da parte di don Stefano Chiapasso, del libro dei Proverbi.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.