
Nato intorno all’anno 543 nella provincia di Leinster, nel sud-est dell’Irlanda, Colombano è uno dei rappresentanti del mondo monastico che danno origine a quella “peregrinazio pro Domino” - pellegrino per Cristo, che costituì uno dei fattori dell’evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell’Europa. Dall’Irlanda passò in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri, alcuni dei quali, per esempio Luxeuil; costretto all’esilio, attraversò le Alpi e, nell’anno 613, fondò in Emilia il monastero di Bobbio, nella valle del Trebbia, che sarebbe poi diventato un centro di cultura paragonabile a quello famoso di Montecassino. Qui giunse al termine dei suoi giorni: morì il 23 novembre 615 e in tale data è commemorato nel rito romano fino ad oggi.
Il messaggio di san Colombano si concentra in un fermo richiamo alla conversione e al distacco dai beni terreni in vista dell’eredità eterna. Con la sua vita ascetica e il suo comportamento senza compromessi di fronte alla corruzione dei potenti, egli evoca la figura severa di san Giovanni Battista.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.