Rivoluzione Oled.
Non abbiamo fatto in tempo a metabolizzare il passaggio dalle tradizionali lampadine a incandescenza a quelle fluorescenti compatte “a risparmio energetico” e ai Led (diodi a emissione luminosa) che sul mercato stanno già arrivando prodotti e tecnologie in grado di rivoluzionare lo scenario dell’ illuminazione. Primi tra tutti, gli Oled, in cui la luce – come già nei Led - non è ottenuta con un filamento o un gas, ma con un film di materiali organici capaci di funzionare grazie al fenomeno dell’elettroilluminescenza. Gli Oled (acronimo di Organic Light Emitting Diode) sono piccoli pannelli ultrapiatti, emettono luce propria, non richiedono componenti aggiuntive per essere illuminati, e ciò consente di ottenere schermi molto sottili e che funzionano con ridotte quantità di energia. Il risparmio potenziale rispetto alle lampade a incandescenza è dell’80% , un bel risparmio se pensiamo che l’illuminazione da sola, incide per il 19% sui consumi di energia. Per di più i pannelli luminosi sono pieghevoli e arrotolabili, particolarità che invoglierà i designer a creare lampade e non solo, dalle forme del tutte inedite.
Non abbiamo fatto in tempo a metabolizzare il passaggio dalle tradizionali lampadine a incandescenza a quelle fluorescenti compatte “a risparmio energetico” e ai Led (diodi a emissione luminosa) che sul mercato stanno già arrivando prodotti e tecnologie in grado di rivoluzionare lo scenario dell’ illuminazione. Primi tra tutti, gli Oled, in cui la luce – come già nei Led - non è ottenuta con un filamento o un gas, ma con un film di materiali organici capaci di funzionare grazie al fenomeno dell’elettroilluminescenza. Gli Oled (acronimo di Organic Light Emitting Diode) sono piccoli pannelli ultrapiatti, emettono luce propria, non richiedono componenti aggiuntive per essere illuminati, e ciò consente di ottenere schermi molto sottili e che funzionano con ridotte quantità di energia. Il risparmio potenziale rispetto alle lampade a incandescenza è dell’80% , un bel risparmio se pensiamo che l’illuminazione da sola, incide per il 19% sui consumi di energia. Per di più i pannelli luminosi sono pieghevoli e arrotolabili, particolarità che invoglierà i designer a creare lampade e non solo, dalle forme del tutte inedite.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.