lunedì 3 agosto 2009

Per un'agricoltura sostenibile

La rotazione delle colture garantisce protezione, non la chimica.

“Meno chimica per un’agricoltura sostenibile e un’alimentazione migliore”: a metà di un estate con le api in buona salute come non si vedeva da parecchi anni, gli ambientalisti hanno rilanciato l’appello anti-nicotinoidi in vista della scadenza – a settembre - del decreto con il quale il ministro Zaia vietò l’uso nella “concia” del mais (delle sementi) di queste sostanze. “Permettono sì di controllare la diabrotica ma sono sotto accusa per le morie di api”.
Legambiente, Apilombardia, Unione Apicoltori, Agricoltura biologica e Slow Food, chiedono che quel divieto venga riconfermato e sottolineano – contrariamente a quanto sostengono diversi coltivatori di mais i quali temono danni ai raccolti – che non sono le sostanze chimiche, ma la rotazione delle colture a garantire protezione contro i parassiti.
Si potrebbe suggerire agli agricoltori di sperimentare questo metodo in alcune zone circoscritte, e poi trarne le dovute considerazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.