Matteo Brunello ci racconta oggi su Il Cittadino che ogni cacciatore durante la stagione venatoria potrà catturare un massimo di 6 lepri e 24 fagiani.
Doppiette in pista dal 20 settembre.
Intanto fra una settimana parte l’allenamento dei cani.
Doppiette in pista dal 20 settembre.
Intanto fra una settimana parte l’allenamento dei cani.
Rassegna stampa.
Doppiette al via dal prossimo 20 settembre. In quella data si aprirà infatti la stagione venatoria per tutti gli appassionati. Il calendario della caccia, con le relative integrazioni provinciali, è stato reso noto infatti nei giorni scorsi da palazzo San Cristoforo.
Per prendere parte a questa attività è necessario prima munirsi di apposito tesserino, che si può ritirare fino a qualche giorno prima dall’inizio del periodo, anche presso la sede della Provincia di Lodi. L’importante è possedere i requisiti necessari, tra cui la licenza di porto di fucile ad uso di caccia, oltre alle ricevute di versamenti della tassa regionale e governativa in corso di validità. Nello specifico, sono state poi decise norme e date che disciplineranno l’esercizio venatorio tra il 2009 e il 2010. Ad esempio nel territorio degli ambiti territoriali di caccia della provincia l’utilizzo del cane da seguita è consentito sino al 7 dicembre, mentre dal 1 gennaio al 31 gennaio 2010, in tutti gli ambiti, l’utilizzo del cane da ferma, da cerca e da riporto è consentito unicamente nel raggio di cento metri dalla battigia dell’acqua di Po, Adda, Lambro, Muzza e suo colatore, Tosi, Mortizza, Regina, Codogna, Sillaro, Cavo Marocco, colatore Lisone, rio Tormo, roggia Bertonica, Brembiolo, nonché nelle stoppie di riso.
Poi la caccia da appostamento fisso alla sola fauna migratoria è consentita dal 20 settembre 2009 al 31 gennaio dell’anno successivo. E dal 9 dicembre 2009 alla fine del 2010, l’utilizzo del cane da seguita è consentito per la sola caccia alla volpe; questo genere di attività verrà svolta tramite squadre autorizzate dalla provincia. Inoltre non c’è nessuna novità per il carniere stagionale di fauna stanziale, che consente a ciascun cacciatore di catturare un massimo di sei lepri e 24 fagiani nell’arco dell’intera stagione venatoria.
Doppiette al via dal prossimo 20 settembre. In quella data si aprirà infatti la stagione venatoria per tutti gli appassionati. Il calendario della caccia, con le relative integrazioni provinciali, è stato reso noto infatti nei giorni scorsi da palazzo San Cristoforo.
Per prendere parte a questa attività è necessario prima munirsi di apposito tesserino, che si può ritirare fino a qualche giorno prima dall’inizio del periodo, anche presso la sede della Provincia di Lodi. L’importante è possedere i requisiti necessari, tra cui la licenza di porto di fucile ad uso di caccia, oltre alle ricevute di versamenti della tassa regionale e governativa in corso di validità. Nello specifico, sono state poi decise norme e date che disciplineranno l’esercizio venatorio tra il 2009 e il 2010. Ad esempio nel territorio degli ambiti territoriali di caccia della provincia l’utilizzo del cane da seguita è consentito sino al 7 dicembre, mentre dal 1 gennaio al 31 gennaio 2010, in tutti gli ambiti, l’utilizzo del cane da ferma, da cerca e da riporto è consentito unicamente nel raggio di cento metri dalla battigia dell’acqua di Po, Adda, Lambro, Muzza e suo colatore, Tosi, Mortizza, Regina, Codogna, Sillaro, Cavo Marocco, colatore Lisone, rio Tormo, roggia Bertonica, Brembiolo, nonché nelle stoppie di riso.
Poi la caccia da appostamento fisso alla sola fauna migratoria è consentita dal 20 settembre 2009 al 31 gennaio dell’anno successivo. E dal 9 dicembre 2009 alla fine del 2010, l’utilizzo del cane da seguita è consentito per la sola caccia alla volpe; questo genere di attività verrà svolta tramite squadre autorizzate dalla provincia. Inoltre non c’è nessuna novità per il carniere stagionale di fauna stanziale, che consente a ciascun cacciatore di catturare un massimo di sei lepri e 24 fagiani nell’arco dell’intera stagione venatoria.
Vengono riconfermate anche le limitazioni all’interno del territorio delle Zone di protezione speciale. E nel periodo dal 1 ottobre al 30 novembre 2009 sarà consentita l’integrazione di 2 giorni settimanali esclusivamente per la caccia da appostamento fisso con l’uso di richiami vivi. Infine l’addestramento e l’allenamento dei cani sono consentiti dal 22 agosto 2009 al 16 settembre 2009, per cinque giorni settimanali (ad esclusione del martedì e del venerdì), dall’alba al tramonto; ogni cacciatore potrà addestrare solo ed esclusivamente all’interno degli ambiti di appartenenza, con un limite massimo complessivo di 6 cani per cacciatore o gruppo di cacciatori.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.