In fumo 440 posti di lavoro.
Rassegna stampa - Il Giorno di oggi.
Brusca frenata dell’occupazione nel Lodigiano. Quest’anno, secondo un’indagine della Camera di commercio di Lodi, le imprese del territorio avranno circa 440 assunti in meno rispetto al 2008. In tutta la provincia sono usciti dal mondo del lavoro 2.230 addetti a fronte dei 1.790 assunti e il risultato occupazionale registra un dato negativo piuttosto allarmante: -1,1% con la sola eccezione dell’artigianato (+0,3%). In pratica tutti i settori produttivi dell’industria e dei servizi, ad eccezione del commercio al dettaglio e all’ingrosso, presentano un saldo sfavorevole , che è particolarmente sensibile nelle industrie alimentari, del tessile, dell’abbigliamento, del legno e della carta (-5,2%), mentre supera il 2% nei servizi di ristorazione e turistici, nell’industria dei metalli e nei servizi alle persone. I risultati della Camera di commercio, che tengono conto anche dei contratti a tempo determinato a carattere stagionale, forniscono uno scenario profondamente cambiato per quanto riguarda il mondo del lavoro. Negli ultimi cinque anni il Lodigiano aveva mostrato una tendenza espansiva in linea rispetto alla Lombardia e alla evoluzione delle stime del prodotto interno lordo provinciale, ora invece sembra aver fatto un balzo indietro alle previsioni del 2005.
Un altro dato da evidenziare riguarda il calo del numero di imprese che prevedono assunzioni di personale: dal 28,2% del 2008 (mese di maggio), si è scesi al 21,9%. Tra i motivi principali dello stop alle assunzioni (per il 52,3% delle imprese) c’è la difficoltà e l’incertezza del mercato (domanda di prodotti/servizi in calo), mentre il 44,5% definisce sufficiente e adeguato il numero del personale già a disposizione. Un 3,5% di imprese lodigiane si è dichiarata, invece, disposta ad assumere, ma di incontrare ostacoli. In particolare il 45,2% lamenta, tra le cause, una elevata pressione fiscale, mentre solo il 16,7% individua tra le cause che ostacolano le assunzioni il costo del lavoro.
L’indagine della Camera Commercio di Lodi, inoltre, fornisce anche la fotografia di quante imprese nel 2008 hanno utilizzato personale con contratti temporanei: il 41,8% ha fatto ricorso ad almeno un contratto temporaneo. Il 26,3% delle imprese ha dichiarato di avere avuto dipendenti a tempo determinato, per un totale stimato di 2.740 addetti. Il 21,3% sono gli assunti (o verranno assunti entro l’anno in corso) a tempo indeterminato. Ai contratti di apprendistato hanno fatto ricorso il 17% delle imprese; il 9,2% si è valsa di lavoratori interinali e l’8,9% di collaborazioni a progetto.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.